Un giretto a Bled

A inizio dicembre ho visitato il famoso lago sloveno. Non era la prima volta, ma finora lo avevo fotografato male tutto sommato.

Non vi dico niente del luogo, è talmente famoso…non ricordo nemmeno se l’avevo già proposto qui sul blog. Ricordo delle foto in bianco e nero che feci qualche anno fa. Stavolta sono a colori però

Ciao ciao

Fusine e Lussari

Il meteo non era dei migliori, foschia e calura estive, ma qualche buono scatto l’ho portato a casa ugualemente.

Il santuario del Monte Lussari (Tarvisio, provincia di Udine) è un luogo parecchio famoso nella mia regione, meno altrove ovviamente. Si tratta di un micropaese sviluppato attorno a questa cappella e si trova a 1790 mslm. In inverno si va su a sciare e si gode el panorama splendido di questo luogo innevato; ora propongo le foto estive che, seppur meno suggestive, sono comunque d’impatto. Mi ripropongo d’andarci in inverno, con la neve, magari prima che gli sciatori lo prendano d’assalto, così fotograficamente sarà più interessante.

I laghi di Fusine invece si trovano a pochi chilometri dal Lussari e sorgono in uno dei posti più piovosi del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di due laghi alpini davvero molto rilassanti e godibili. Ho fatto visita a quello inferiore, girandolo tutto (è piccolino eh, mezz’ora di cammino con i bimbi appresso) e godendo di ogni suo angolo.

Buona visione

Lago di Bohinj, Parco Nazionale del Triglav, Slovenia

In Slovenia c’è il famoso Parco del Triglav, simbolo nazionale e zona naturalistica davvero meritevole. E all’inizio del parco c’è questo lago. In inverno in queste zone si scia, in estate si fa il bagno e ci si rilassa. Molto meno chic del vicino Bled (che però è davvero molto bello), molto spartano e per amanti della natura, il lago di Bohinj porta con se un relax davvero indefinibile. C’ho passato un giorno e mezzo, o meglio un pomeriggio e una mattina, e mi ha lasciato segnato dalla voglia di tornarci. Condivido questi miei pochi scatti che, son convinto, non bastano e non rendono giustizia al luogo! Ma, si sa, chi si accontenta…

Burg Landskron

Sulla sponda sud, all’estremo ovest del lago di Ossiach, in cima ad una collina, si trova il castello di Landskron. Alla sua base ci sono due piccoli laghetti e, salendo ancora un poco, si entra nel castello, conosciuto per i grifoni. Il luogo è interessante sia per le sue costruzioni, sia per le belle viste che si hanno sul lago di Ossiach e le sue montagne circostanti, e sulla valle di Villaco.

Due laghi

 

Sono stato in Carinzia (Austria), ormai un mesetto fa. Inutile dire che di foto ne ho fatte moltissime e, siccome poi sono stato anche da altre parti, non ho avuto tutto sto tempo di sistemarle, passarle alla postproduzione e renderle come volevo in tempi brevi. Così vi propongo appena adesso, a distanza di settimane, un assaggio di quanto ho raccolto. Seguiranno, spero presto, due reportage di due castelli carinziani, ma non vi svelo null’altro ora.

Qui sono a proporvi un po’ di scatti fatti sull’Ossiachersee e sul Langsee. Il primo è abbastanza famoso, almeno dalle mie parti. Molti triestini ci vanno in vileggiatura, almeno per un paio di giorni, e ci si va anche a sciare in inverno, nei dintorni, sul complesso del Gerlitz. Io ci vado spesso, complice un torneo di greenvolley (a cui tempo fa ho dedicato, su questo blog, un piccolo articolo). Insomma, l’Ossiachersee è uno dei principali laghi della Carinzia ed è veramente un posto incantevole dove il relax la fa da padrone.

L’altro invece, il Langsee, è stata una scoperta; o meglio, una botta di c…, ehm, fortuna. Eh si, perché uno pianifica una vacanza, parte, dice “voglio andare li, visiterò di qua, girerò di la”, ma ogni tanto ci si imbatte in luoghi inattesi perché un’indicazione salta o un cartello non viene visto durante il viaggio. E così è andata: la strada che ci conduceva ad uno dei castelli che proporrò prossimamente era mal segnalata; e così abbiamo allungato il tragitto e ci siamo passati vicino, a questo lago. Per un paesaggista come me, un sogno che diventa realtà! La luce era difficile, ma la goduria altissima.

A prestissimo