Aggiorniamoci sul bianco e nero

E’ da un bel po’ che non aggiorno questo progetto, In verità è un progetto talmente aperto che lo posso portare avanti in continuazione e poi, ogni tanto, aggiornarlo qui. Credo che in tutti questi mesi avrò convertito in bianco e nero più di quanto stia a proporvi oggi. Tuttavia queste sono le ultime che ho scattato e forse, dico forse, per questo ve le sto proponendo. Hanno in comune solo la presenza del mare, alcune sono simili, altre non hanno l’acqua come elemento preponderante, ma le ho scelte lo stesso perché a chi, come me, vive in una città di mare, quest’ultimo appartiene ed egli stesso ne fa parte.

Bologna – Il Santuario della Madonna di San Luca

Un po’ fuori Bologna, sul Colle della Guardia, sorge questo santuario. Vi invito a leggere, se vi interessa, qualche cenno di questa struttura. La cosa interessante è il portico che conduce dalla città fino a quassù, a circa 300 mslm. La costruzione è davvero imponente ed è piacevole camminare sotto e dentro i suoi porticati, sulle sue scale, osservare la gente che vi passeggia, vi arriva in bicicletta o facendo jogging.
Gli scatti che propongo sono diurni e notturni. Ho scelto anche qui delle conversioni in bianco e nero, per i soliti motivi peraltro. So che in un reportage non si dovrebbero mescolare colori e bianco e nero, ma per queste uscite bolognesi ho deciso che me ne frego

Buona visione

Bologna

Per la Befana sono stato nel capoluogo emiliano a trovare un amico ‘maniaco’ delle immagini come me. A dire il vero poi eravamo in 3 e abbiamo girato un pochino la città, dal santuario di San Luca, al centro cittadino, salendo su terrazze panoramiche o semplicemente osservando la gente godersi una giornata di sole e tepore invernale. Ho raccolto un po’ di scatti, in parte convertiti in bianco e nero, in parte scattati la notte, in parte entrambe le cose, che ritraggono ciò che ho visto (più o meno) in quelle 24 ore (circa) di permanenza. Non starò qui a raccontarvi la storia di Bologna, non è mio compito ne mio interesse, e ripeterei solo cose tranquillamente reperibili on-line ovunque. Siamo qui per delle fotografie, e fotografie siano. E visto che di scatti ne ho parecchi, ho deciso di dividerli in più articoli che proporrò oggi e nei giorni venturi.

Iniziamo con le foto della città diurna, a colori e in bianco e nero. Le conversioni in bianco e nero le ho scelte perché il soggetto non si adattava troppo ai colori, o la luce era più adatta. Le foto dall’alto sono scattate dal terrazzo panoramico della Basilica di San Petronio. Se capitate a Bologna, saliteci, ne vale la pena. Un altro posto che vi consiglio è la piazza antistante la Basilica di Santo Stefano, bellissima davvero.
Non siamo saliti sulla Torre degli Asinelli, ma me lo riservo per la prossima visita
Buona visione a tutti.

La foto dell’anno 2013

Si è conclusa la votazione per la foto dell’anno 2013. I voti sono stati abbastanza variegati, ma alla fine i risultati vedono vincitrice questa foto:

Alba-autunnale-copia

Visto che si tratta della foto dell’anno, vi racconto come l’ho scattata. Un amico mi hai invitato ad uscire in barca a pescare. Ritrovo ovviamente all’alba. Io, con la mia fida reflex al seguito, arrivo in banchina e già noto le potenzialità della luce tipicamente autunnale: “Quelle nuvolette promettono bene”. Scatto qualche foto che ovviamente poi, vista questa, ho accantonato. Ad ogni modo, poco dopo esser partiti, uscendo dal posto barca, dalla prua e con campo più libero di prima, decido di scattare. La luce è poca e vi assicuro che quel lieve ondeggiare della barca a vela non aiutava! Ma alla fine lo scatto a casa l’ho portato.
Luogo di scatto: Sacchetta, Trieste.

Al secondo posto, questa:

I-paletti-di-Senj-copia

Foto difficile, lunga esposizione con lo scirocco in pieno volto. Lo scatto l’ho fatto all’imbrunire, sempre ad autunno.
Quell’isola che vedete di fronte è la famosa Veglia.
Luogo di scatto: Senj, Croazia

Al terzo posto, questa:

Cerknisko-Jezero-copia

La luce qui era perfetta, e non ho nient’altro da dire, se non che era fine giugno.
Luogo di scatto: Lago di Cerknica, Slovenia.

Alcune particolarità che ho notato: 3 foto, 3 paesi diversi, 3 momenti del giorno diversi: alba, giorno pieno, imbrunire. Ma tutte le foto hanno dentro l’acqua!
Insomma, grazie cari lettori, avete scelto molto bene.