Bale – Paesino dell’Istria meridionale

Vi propongo un piccolo reportage con oggetto il paesino di Bale (Valle in italiano). Il nome si deve al fatto che dal colle su cui sorge si gode del controllo di tutte le valli circostanti.
Si tratta di un paese dalla lunga e travagliata storia, edificato dai romani sulle ceneri di un castelliere, conquistato dai croati, poi dai longobardi, poi detenuto dai veneziani, dagli italiani, poi tornato a far parte del regno di Croazia, poi unitosi alla Jugoslavia, ed infine rientrato nella repubblica croata che oggi conosciamo. Nel frattempo numerose sono state le reggenze, da quella di Rovigno a quella di Parenzo e di Pola, e molte molte altre.

Venendo a ciò che offre, colpisce il fatto che in mezzo all’arida campagna si erga, su uno dei tanti colli, un paesino così ben conservato e gradevole, fatto interamente di pietra e con viuzze che calcano in pieno lo stile veneziano che tanto ci piace. In tutto ciò rientrano, a volte malamente, elementi moderni come condizionatori, antenne e cavi elettrici che purtroppo rovinano alcuni scorci. Ad ogni modo, è un paesino che sicuramente merita una visita.

Eccovi le foto:
La vista del paese

La stradina che porta alla piazza del Municipio

Il castello dei Bembo con la torre dell’orologio alle spalle

La torre del castello, in vista vertiginosa

Il Municipio “incorniciato”

Il cortile dietro alla torre, dove trova posto un caratteristico caffè

L’oratorio dello Spirito Santo

Il campanile della cattedrale

Ed infine qualche vicolo e scorcio particolari

Alla prossima