Un’altra passeggiata notturna a Venezia

Ormai son diventato un’abituè della notturna autunnale nella serenissima. E ogni volta che ci vado, vedo cose nuove e diverse, scorci particolari e anche, perché no, faccio tappa presso i grandi classici che la città della laguna offre. Spero di continuare queste mie gite anche negli autunni futuri, perché così il mio portfolio sulla grande città dei canali diventerà sempre più ricco e suggestivo. E a chi mi dice “perché vai a Venezia? L’hanno fotografata tutti in sto mondo!” io rispondo “ci vado perché mi diverto a fotografarla e a vederla con i miei occhi”; a chi mi obietta scarsa originalità nella scelta dei luoghi lagunari, rispondo che pian piano esplorerò anche quegli angolini meno frequentati e meno conosciuti.

Intanto, vi propongo l’atto terzo delle mie visioni veneziane, che spero gradirete.

A presto

Barcolana 46

E’ già passata una settimana dalla Barcolana46 e finalmente propongo i miei scatti.

La famosa regata velica, la più numerosa al mondo, quella a cui partecipano più barche in assoluto, quest’anno ha battuto se stessa in numero di presenze. Una festa assoluta, una festa di tutti, la festa della città, la festa dei velisti, la festa in ogni senso. Grande assente, anche quest’anno, il vento; questa condizione ha costretto gli organizzatori ad accorciare notevolmente il percorso, ridotto alla prima boa.

Anche quest’anno ha vinto Esimit, la barca blu che vedrete nelle prossime foto. Se volete approfondire il discorso, andate sul sito dedicato barcolana.it.

Stavolta l’ho vista dal mare, ma non da partecipante, quindi da dentro ma non troppo. Se troverete noioso il reportage, ditemelo pure, così la prossima volta farò tesoro dei vostri consigli.

Le prime foto, quelle dei catamarani, sono state scattate nei giorni antecedenti e da terra, quando i famosi catamarani hanno veleggiato a Trieste. Purtroppo il vento scarso non gli ha consentito di dare il meglio di se.

A voi