Grotta Marilena del Gobbo

Ciao amici

In quarantena per il COVID-19 finalmente trovo il tempo per dedicarmi al mio blog. E non finalmente in quarantena eh…come tutti voi, sono stufo anche io e allora teniamoci compagnia. Inoltre vorrei un po’ recuperare, ho pubblicato davvero poco negli ultimi mesi.

Vi presento quindi la grotta Marilena del Gobbo, situata nel paesino di Bristie sul carso triestino. Una grotta davvero spettacolare nonché piuttosto impegnativa dal punto di vista della progressione. Ma il salone che si trova in fondo vale veramente la fatica fatta.

Ringrazio, come sempre, chi mi ha permesso di vedere questa meraviglia e spero di riuscire a tornare presto a riabbracciare i compagni di gita e di andare con loro a vedere altre di queste bellezze.

Il molo Audace di Trieste ghiacciato

Come 6 anni fa, anche se un po’ meno a dire il vero, la bora prolungata con un freddo intenso di alcuni giorni hanno fatto sì che l’acqua del mare, alzata dal vento sul molo, si ghiacciasse. Il fenomeno è durato qualche giorno, io ho aspettato l’ultima mattinata per andarci, un po’ per tempo libero molto scarso, un po’ perché speravo in un po’ di sole…ma non per il caldo, ma per la luce. Ci sono andato alle 8 di mattina, e la luce era infatti particolarmente bella.

A voi

Grotta delle perle

Ho fatto un altro giretto, in attesa di fare il corso di speleologia, in una grotta semplice, senza pozzi da corde ecc…non poteri farli quelli. Tuttavia si trova comunque qualcosa di bello, anzi, di meraviglioso anche in queste grotte tecnicamente semplici, quelle quasi da bambini…quasi. Infatti chi lo dice che quelle più difficili debbano essere più belle? Ve lo saprò dire io, spero, tra qualche mese. Intanto, guardatevi questa grotta, con soffitti pieni di palline che sembrano davvero delle perle.

Alla prossima.

La nave Vespucci tocca Trieste

A maggio la famosa nave scuola Vespucci, gioiello della marina militare italiana, è passata a Trieste. Visto il successo dell’iniziativa, ho fatto un giro sulle rive cittadine per vederla, da fuori. Da fuori perché per entrarci avrei passato ore in coda e non ne sono il tipo. mi son limitato quindi ad immortalarne gli esterni; spero vi bastino.

Eccovi quindi le mie foto della bellissima nave

Grotta 5030 – Aurisina, Trieste

Ciao amici,

da qualche mese mio fratello si è appassionato di speleologia; d’altra parte il carso triestino è davvero una perla a livello grotte. Ma voi direte, e quindi? Quindi, dopo qualche mese son riuscito a trovare il tempo per andare con lui in una grotta ‘facile’. Facile per loro, speleologi esperti, meno per me, che in realtà ho esitato solo all’inizio, poi come un bambino mi sono divertito a passare in strettoie anguste, anche grazie al mio fisico esile. Continuerete a dire, e quindi??? Beh, secondo voi ci sono andato senza reflex, flash, stativi ecc…??? Certo che no!
Fotografare in grotta è nulla di più difficile possiate fare a livello di posizioni corporali e gestione di luci: mettere i flash dove volete voi è tutt’altro che semplice, e una volta che l’avete fatto, dovete contorcervi, distendervi, incurvarvi un sacco…altroché  architettura esterna. Tuttavia, il silenzio, la pace, il tempo che si ferma e che aspetta solo che tu decida cosa fare, agevola non poco.

In definitiva ho portato a casa una dozzina di scatti davvero suggestivi e non vedo l’ora di vedere un’altra grotta e, ovviamente, di immortalarla!

A voi le foto della Grotta 5030 di Aurisina, Trieste

Il ritorno di Trieste

Era da tanto che non pubblicavo in questa sezione, e mi stavo cominciando a sentire a disagio per questo! Rieccomi dunque sulla mia Trieste.

Al solito, vi descrivo le foto. La prima rappresenta la base del Molo Audace in una giornata primaverile con un temporale da un lato, a ovest verso Grado, e il ciel sereno dall’altro, a est, sull’Istria. Nella seconda, il castello di Miramare, con le montagne sullo sfondo, ripreso dalla riviera di Barcola. La terza è una barchetta presente sulle rive, dinnanzi alla chiesa greco ortodossa, la quarta è di nuovo il Molo Audace; l’ultima è un tramonto post temporale dove la barca, ormeggiata all’imbocco del Canal Grande, sembrava davvero stesse per essere risucchiata dal maltempo.

La nebbia su Trieste

Non capita spesso, ma quando capita, è davvero spettacolare. Basta salire sul carso per godere di panorami surreali, incredibili: come un mare schiumoso, la nebbia sovrasta la città ma salendo sopra i 250-300 metri si torna al sole e si ammira un panorama davvero entusiasmante.

Dopo un mese di stop dato da altri impegni, il mio ritorno al clic l’ho avuto così, un giovedì mattina di grigiume cittadino ma di grandi soddisfazioni dall’alto. Buona visione