Il monte Festa, Friuli Venezia Giulia

Era luglio, ero in campeggio presso il Lago di Cavazzo, detto anche Lago dei 3 Comuni in quanto vi si affacciano 3 comuni friulani: Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano.

Il posto è davvero molto bello, come tutti i laghi alpini, ricco di bei paesaggi e molto tranquillo. L’acqua però è davvero fredda, ma a luglio va benissimo.

Stando in riva al lago, alzo lo sguardo e vedo un forte in cima a uno dei monti situato sopra la sponda nord del lago: il Monte Festa. Decido quindi di inforcare la mia e-bike e di arrampicarmi fino lassù. Sentieri nei boschi fitti, vegetazione lussureggiante e paesaggi mozzafiato mi hanno accompagnato fino alla cima. Il forte è davvero particolare, anche se un po’ di degrado, internamente quantomeno.

A voi le foto di quella gita.

Alla prossima

Un giretto in Istria in inverno

Anche se di inverno non si è potuto parlare quest’anno, il paesaggio non muta molto rispetto agli inverni più rigidi, neve permettendo. La regione istriana sicuramente la vede di rado, figuriamoci in questo inverno 2019-2020. A chiunque l’Istria fa venire in mente il mare, le spiagge, le passeggiate serali nei tranquilli paesetti o sui lungomare. In inverno tutto è diverso ma, non per questo, meno meritevole. In qualche giorno, con la famiglia, sono stato a Pola, Umago, Rovigno, Parenzo, Orsera e nei loro dintorni. Eccovi le foto che ho scattato.
A presto

Il Timavo – Da Skoflje a Grad Skolj

Ciao amici.

A dicembre ho fatto una passeggiata solitaria lungo la sponda del Timavo (Reka) in Slovenia. Son partito dal paese di Skoflje, parcheggiando presso il ponte che passa sul fiume stesso (prima foto).
La prima parte del sentiero è adatto a tutti, tranne qualche piccolo passaggio un po’ più impegnativo. Però dopo circa 20 minuti il percorso si fa più impegnativo e bisogna risalire una scalinata piuttosto ripida, fino a giungere alle rovine di un castello, Grad Skolj. Passato il castello, si passeggia tra i campi con il fiume in fondo alla gola che fa compagnia sonora e, a tratti, anche visiva. Successivamente si può ridiscendere, ma non avevo più tempo e sono rientrato. Già questa prima parte però offre scorci davvero notevoli. Ci tornerò però, voglio completare il percorso.

 

Grotta Marilena del Gobbo

Ciao amici

In quarantena per il COVID-19 finalmente trovo il tempo per dedicarmi al mio blog. E non finalmente in quarantena eh…come tutti voi, sono stufo anche io e allora teniamoci compagnia. Inoltre vorrei un po’ recuperare, ho pubblicato davvero poco negli ultimi mesi.

Vi presento quindi la grotta Marilena del Gobbo, situata nel paesino di Bristie sul carso triestino. Una grotta davvero spettacolare nonché piuttosto impegnativa dal punto di vista della progressione. Ma il salone che si trova in fondo vale veramente la fatica fatta.

Ringrazio, come sempre, chi mi ha permesso di vedere questa meraviglia e spero di riuscire a tornare presto a riabbracciare i compagni di gita e di andare con loro a vedere altre di queste bellezze.

Stanjel – Slovenia

Nella vicina, per me, Slovenia, ci sono davvero tanti bei posti. Ho già pubblicato Bled qualche tempo fa, in una piccola raccolta di foto del lago. Qui vi propongo Stanjel, una chicca del carso sloveno, a pochi chilometri da Trieste, quindi vicinissima all’Italia. Direi che è il paese più bello del carso sloveno.

Se vi va di approfondire la sua storia, beh, visitatelo, specie per via del giardino progettato da Max Fabiani. Purtroppo quel giorno (credo fosse ferragosto 2018) la luce si è spenta proprio poco dopo che ci sono entrato, ma ci voglio tornare per rendergli giustizia (fotografica intendo).

Intanto vi propongo queste

Buona visione amici

Grotta Omar

A distanza di qualche settimana dalla Grotta delle Margherite, sono tornato sotto terra, sempre con gli amici del CAT. Questa volta la cavità si chiama Omar e si trova, ovviamente, in mezzo al bosco sul Carso di Trieste.

Davvero emozionante anche questa, specie per il traverso sui pioli di acciaio che mi ha fatto un po’ impressione, ancorché fossi naturalmente ben assicurato sulla corda…sensazioni personali evidentemente.

Il particolare della cavità che più mi ha colpito è una sala che si sdoppia, divisa a metà da uno spesso diaframma di calcite (cit. link dal sito del catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia), nonché la colata calcitica presente in un meandro laterale dell’ultima sala che abbiamo visitato.

Ciò che mi è anche molto piaciuto è la vastità del primo ambiente a cui si accede una volta sceso il primo pozzo.

Insomma, un 2 giugno alternativo, passato in ottima compagnia in un posto davvero speciale.

Alla prossima grotta

Grotta del bosco dei pini – Basovizza, Trieste

Nei pressi di Basovizza c’è questa facile ma interessante grotta. Con i miei fratelli c’ho passato un paio d’ore, accompagnato come sempre dalla mia reflex e da un paio di indispensabili flash. Come al solito, fatica massima ma soddisfazioni incredibili nel vedere le foto una volta rientrato a casa. E voi che ne dite?
CIAOOOO