Il Timavo – Da Skoflje a Grad Skolj

Ciao amici.

A dicembre ho fatto una passeggiata solitaria lungo la sponda del Timavo (Reka) in Slovenia. Son partito dal paese di Skoflje, parcheggiando presso il ponte che passa sul fiume stesso (prima foto).
La prima parte del sentiero è adatto a tutti, tranne qualche piccolo passaggio un po’ più impegnativo. Però dopo circa 20 minuti il percorso si fa più impegnativo e bisogna risalire una scalinata piuttosto ripida, fino a giungere alle rovine di un castello, Grad Skolj. Passato il castello, si passeggia tra i campi con il fiume in fondo alla gola che fa compagnia sonora e, a tratti, anche visiva. Successivamente si può ridiscendere, ma non avevo più tempo e sono rientrato. Già questa prima parte però offre scorci davvero notevoli. Ci tornerò però, voglio completare il percorso.

 

Parco nazionale della Una – Bosnia Herzegovina

Ciao a tutti.
Dopo un paio di articoli semplici, passo ad un articolo complesso e ricco. Ricco perché questo posto, per nulla conosciuto, merita di esser visitato e non è giusto che rimanga relegato a perla tanto rara quanto sconosciuta, sebbene per me questo sia stato un valore aggiunto.
Parto dal come son finito in questo luogo: col programma di andare ai Laghi di Plitvice, in Croazia, e sapendo che 4 giorni lì sarebbero stati troppi, mi son messo a cercare qualcosa di vicino e altrettanto allettante per un amante dell’acqua come me. San google mi propone la foto di un luogo, foto che vedrete più sotto, e mi son detto “DEVO ANDARE QUA!”. Al che è iniziata la ricerca e, ve lo dico, è stata dura. E’ quindi questo il motivo per cui stavolta mi dilungherò, per aiutare chi, dopo di me, si metterà alla ricerca di questo posto.

Il Parco Nazionale della Una (che non è altro che un fiume, spettacolare a dir poco), sorge poco a sud di Bihac, una città del nord della Bosnia, nel cantone della Una-Sana. Infatti la Una bagna questa città, ma non è in città che dovete andarla a vedere.

La Una è un fiume famoso per la quantità di cascate e cascatelle che forma, aiutata dai suoi piccoli affluenti che in certe località creano davvero un sistema di cascate e rapide incredibile.

Ma partiamo dall’inizio: come ci si arriva? Troverete facilmente l’indicazione per arrivare fino a Bihac, è una città grandicella e popolosa. Da lì, si deve prendere la strada in direzione Sarajevo e uscire dal centro abitato. Dopo qualche km, sulla dx, c’è una deviazione per Lohovo, e lì si può fare conoscenza con il fiume presso il dvo slap (2 cascate) che sorge presso un piccolo ristorante tipico che offre anche stanze (non riscaldate) con vista diretta su questo piccolo parco incantevole; loro tengono anche vari animali, è quasi un micro zoo. In zona ci sono inoltre diverse scuole di rafting e kajak.
Noi volevamo dormire la, ma l’assenza del riscaldamento a novembre ci ha fatto desistere. Da qui, il mio primo consiglio: prendetevi una stanza/hotel/appartamento a Bihac, e partite sempre da lì; sono tutti molto cordiali, ma la mancanza di turismo di massa fa sì che non ci siano tutte queste offerte di alloggi e ristori, anzi, latitano.
Ovviamente il dvo slap è un microassaggio di quel che offrono i luoghi più a sud.
Dopo la sosta a Lohovo, tornate sulla strada principale e continuate il viaggio. La strada si inerpica tra belle vallate fino a giungere ad un incrocio che indica Orasac e Kulen Vakuf, e voi dovete svoltare di la. Già prima vedrete delle entrate al NP Una, ma quella che vi racconto io è più facile e veloce, specie se volete vedere il fiume senza camminare ore. Inoltre il guardiano dell’ingresso che abbiamo preso noi ci ha raccontato che entrando da altri accessi si rischia di distruggere la macchina, a meno che non sia una jeep.
Ma torniamo all’itinerario. La strada, più piccola, scende e arriva in una valle incantevole. A Orasac c’è un minimarket ben fornito, ma chissà quanto durerà; approvvigionatevi per la giornata a Bihac (secondo consiglio). Altri consigli: prelevate soldi a Bihac, fate il pieno di benzina a Bihac. Eh sì, perché poi non c’è quasi più nessun servizio. Rispettate i limiti, qualche pattuglia gira e se vi fermano sono dolori.
Comunque, arrivati a Orasac, svoltate dove vedete il cartello Strbacki Buk, questo:

Addentrandosi iniziano 9km di strada sterrata per arrivare alla meta; io li ho fatti con una normale Toyota Corolla, quindi è più che percorribile con quasi qualsiasi macchina. In fondo c’è la guardia del parco, pagate 6 KM (marchi convertibili) per entrare, e proseguite con l’auto. Il guardiano ci ha raccontato tante cose e, tra le altre, ha detto una cosa verissima: questo posto non ha nulla da invidiare a Plitvice! Certo, è più spartano, meno servito, però questo è pure un pregio.

Dentro non c’è un ristoro, chiuso da tempo per mancanza di clientela, ma ci sono le passerelle lungo il fiume e la grande cascata. Il 31 ottobre, in una bella giornata soleggiata, abbiamo incontrato 2 persone e STOP! Terminate le passerelle, il sentiero prosegue nel bosco, ma non saprei dirvi com’è. Posso farvi vedere cosa ho visto però:

Via da la si torna ovviamente a Orasac e si svolta a destra verso Kulen Vakuf, paese piuttosto grande e che, almeno ci sembrava, dei servizi li offra; tuttavia, ascoltando un custode del parco, forse è meglio soggiornare e mangiare a Bihac, specie se si hanno bambini piccoli appresso. Ma la meta è Martin Brod, non Kulen Vakuf, quindi proseguiamo. Lungo la strada ho visto anche una pompa di benzina, ma mi sembrava un tantino chiusa, quindi meglio non fidarsi.
La strada non è delle migliori, si fa anche un pezzo (di nuovo) sterrato, lungo il quale c’è anche una zona con panche e tavoli vicino al fiume.
Si giunge quindi a Martin Brod, dove le leggende si sprecano: una narra di Marta, una ragazza che per raggiungere il suo amato dall’altra parte del fiume, cadde in acqua e morì nella Una, dando così il nome al posto; l’altra riguarda la confluenza del Unac nella Una, luogo che, per le coppie che vi si incontrano, è propiziatorio per la fertilità ed il concepimento.
Come a Orasac, anche qui il turismo è arrivato di striscio: abbiamo incontrato 8 persone in tutto in più di 2 ore di visita.
Martin Brod è un posto molto particolare: tutte le case, o quasi, hanno la loro cascatella privata (in un certo senso) e in quest’acqua lavano i panni, grazie a quest’acqua macinano il granturco; insomma, grazie a quest’acqua, vivono.


Di cascate e cascatine quindi ce n’è tante,

ma una merita più delle altre, com’è giusto che sia:

In cima alla cascata pricipale, seguendo un sentierino scosceso, si può anche ammirare come facciano la farina di mais con i vecchi mulini ad acqua, e come sfruttino le cascate per lavare i panni senza utilizzare detersivi.

Da Martin Brod io son tornato indietro e, anzi, son tornato proprio in Croazia. Forse sarebbe stato bello fermarsi a parlare con la gente del posto (naturalmente se si conosce la loro lingua). Io ho la fortuna che mia moglie parla in croato e quindi in questi paesi viaggiamo senza problemi.

In conclusione, la visita è più che fattibile; io l’ho fatta con 2 bambini piccoli e pertanto direi che chiunque ce la può fare; certo, un po’ di spirito d’avventura ci vuole, si deve amare la natura ecc. ecc… però son posti che tornerei a vedere subito!

Se vi viene qualche dubbio nel progettare la visita in questo posto, fatemi pure tutte le domande che volete, se sarò in grado di rispondervi, lo farò più che volentieri.

Alla prossima

La nave Vespucci tocca Trieste

A maggio la famosa nave scuola Vespucci, gioiello della marina militare italiana, è passata a Trieste. Visto il successo dell’iniziativa, ho fatto un giro sulle rive cittadine per vederla, da fuori. Da fuori perché per entrarci avrei passato ore in coda e non ne sono il tipo. mi son limitato quindi ad immortalarne gli esterni; spero vi bastino.

Eccovi quindi le mie foto della bellissima nave

Girandole rosse nel centro cittadino

Scappiamo dalla normalità della città , di qualsiasi città, portando alla vostra attenzione quello che è stato installato nel centro di Trieste lo scorso weekend: centinaia di girandole rosse, in onore della bora, per celebrare la giornata mondiale dell’ambiente. Purtroppo i soliti vandali nella nottata tra venerdì e sabato le hanno deplorate e quindi io, sabato mattina, ne ho rovate molte meno del previsto. Peccato, ma accontentiamoci.

A voi le foto che ho fatto tra Piazza Unità e Piazza della Borsa

Ferrara

A novembre, andando in Toscana, ho fatto scalo a Ferrara. Meritava fare una visita alla città estense, vedere i suoi vicoli, la grande piazza, la favolosa cattedrale.
Devo dire che mi è piaciuta molto, l’ho trovata a misura d’uomo e davvero vivibile. Ovviamente la conosco poco per fare una valutazione vera, ma l’impressione conterà pure qualcosa no?
Ad ogni modo, ho raccolto un po’ di immagini e, vista la luce trovata, ho subito concepito gli scatti per farli monocromatici; spero che la scelta sia di vostro gradimento.

Buona visione

Duecastelli

Per anni, passando sul ponte che attraversa la Draga, ovvero la continuazione terrestre del Canale di Leme, vedevo che verso ovest c’erano delle belle rovine. E per anni mi ripetevo che dovevo vedere di cosa si trattasse. Poi ho deciso di documentarmi, ed ho scoperto di cosa si trattava; si trattava di Duecastelli, Docastei in istriano, Dvigrad in croato. Per raggiungerlo, bisogna uscire dalla cosiddetta Ipsilon istriana (l’autostrada) all’uscita Kanfanar e procedere verso quest’ultima. Ad un certo punto, ci sarà l’indicazione per Dvigrad.

Questo castello era un florido borgo e superava di gran lunga la vicina Canfanaro, oggi molto più importante, essendo Duecastelli completamente disabitato da oltre tre secoli.

Dopo il castelliere preistorico, ebbe il suo grande sviluppo durante l’epoca romana. Il nome si deve ai due castelli che vennero eretti in quell’epoca: Moncastello e Castel Parentino.

Oggi il luogo si presenta davvero in rovina e personalmente trovo che andrebbe valorizzato maggiormente, in quanto è davvero un posto splendido e suggestivo. Fortunatamente viene preservato puntellando qui e la le colonne che rischiano il crollo e si riesce a girare tra le antiche mura godendo di un’atmosfera davvero particolare.

Come di consueto, non scrivo troppo, sono un fotoamatore, non uno storico 🙂

A voi le solite tre foto

 

 

Cottole

Questo paesino del centro istriano, in croato Kotli, è un posto davvero incantevole. Da quelle parti il fiume Quieto (Mirna) crea delle cascate intervallate da pozze balneabili, davvero suggestive. A metterci la ciliegina finale, il vecchio mulino ormai in disuso ma davvero favoloso da vedere, ammirare e, ovviamente, fotografare.

Si può mangiare nella Konoba locale, che ha il terrazzo con vista sul fiume, e a pochi metri si può anche passare la notte in degli splendidi appartamentini. Il relax è assicurato.

Peraltro si trova a metà strada tra Rozzo (Roc) e Colmo (Hum), due posti che vanno assolutamente visitati e che saranno oggetto di articoli ovviamente dedicati.

Ora le foto, a voi


Piemonte d’Istria

Inizio l’avventura della nuova pagina sull’Istria da questo paese, Piemonte. L’avevo già trattato qui su Photopivo, ma lo ripropongo volentieri.

A 240 mslm, a circa 7 km da Grisignana si trova, aggrappato a un cucuzzolo, Piemonte d’Istria, Zavrsje in croato. Un tempo era un paese abbastanza importante, dotato di stazione intermedia della ferrovia che collegava Trieste a Parenzo, la cosiddetta ‘Parenzana’.
La storia di questo borgo, come quella di tutti i borghi circostanti, è molto travagliata. Si passa dal Marchese d’Istria al patriarcato d’Aquileia a matrice feudale, per poi passare alla dominazione dei conti goriziani e poi di quelli di Pisino. Venezia la occupò, ma non riuscì a tenerla a lungo, complice la volontà dei conti croati di Veglia di riprenderselo e i tentativi triestini di controllare Piemonte per contrastare Pisino.

Ci fu poi il governo austriaco per un paio di secoli, intervallati da incursioni turche e ungheresi. Infine arrivò la reggenza veneziana che perdurò fino alla caduta della Serenissima per poi tornare sotto l’Austria fino al 1918. Tra le due guerre fu l’Italia a possedere la zona per poi passare, nel secondo dopoguerra, sotto il controllo croato.

Si può quindi capire quanto importante e strategico fosse questo piccolo borgo, dotato di cerchia murarie e castello fortificato che davano un ottimo controllo su tutta la bella valle sottostante.

Oggi purtroppo versa in uno stato di abbandono quasi totale, ed è un gran peccato perché è davvero una perla di posto

Un’altra passeggiata notturna a Venezia

Ormai son diventato un’abituè della notturna autunnale nella serenissima. E ogni volta che ci vado, vedo cose nuove e diverse, scorci particolari e anche, perché no, faccio tappa presso i grandi classici che la città della laguna offre. Spero di continuare queste mie gite anche negli autunni futuri, perché così il mio portfolio sulla grande città dei canali diventerà sempre più ricco e suggestivo. E a chi mi dice “perché vai a Venezia? L’hanno fotografata tutti in sto mondo!” io rispondo “ci vado perché mi diverto a fotografarla e a vederla con i miei occhi”; a chi mi obietta scarsa originalità nella scelta dei luoghi lagunari, rispondo che pian piano esplorerò anche quegli angolini meno frequentati e meno conosciuti.

Intanto, vi propongo l’atto terzo delle mie visioni veneziane, che spero gradirete.

A presto

Barcolana 46

E’ già passata una settimana dalla Barcolana46 e finalmente propongo i miei scatti.

La famosa regata velica, la più numerosa al mondo, quella a cui partecipano più barche in assoluto, quest’anno ha battuto se stessa in numero di presenze. Una festa assoluta, una festa di tutti, la festa della città, la festa dei velisti, la festa in ogni senso. Grande assente, anche quest’anno, il vento; questa condizione ha costretto gli organizzatori ad accorciare notevolmente il percorso, ridotto alla prima boa.

Anche quest’anno ha vinto Esimit, la barca blu che vedrete nelle prossime foto. Se volete approfondire il discorso, andate sul sito dedicato barcolana.it.

Stavolta l’ho vista dal mare, ma non da partecipante, quindi da dentro ma non troppo. Se troverete noioso il reportage, ditemelo pure, così la prossima volta farò tesoro dei vostri consigli.

Le prime foto, quelle dei catamarani, sono state scattate nei giorni antecedenti e da terra, quando i famosi catamarani hanno veleggiato a Trieste. Purtroppo il vento scarso non gli ha consentito di dare il meglio di se.

A voi