Polaroid 1000 tastino verde

Non è una pubblicità e non sono pagato per fare questo articolo…magari. Voglio solo raccontarvi la mia recente esperienza con lei, la mitica Polaroid 1000.

Polaroid-1000

Si, quella che i miei coetanei conoscono come la macchina che ti fa vedere subito le foto. Subito si, ma non come oggi in tempo reale.
Quand’ero piccolo i miei la presero. Gran giocattolino, con la ricarica da 8 scatti colore o bianco e nero, il flash con 5 lampadine per lato, totale 10 scatti, e niente negativi…si, se perdi la foto, sei fregato. Perché avere le foto subito vuol dire che la macchina in un certo senso te le stampa immediatamente, almeno all’epoca.
I figli degli anni 80 hanno il loro primo album di fotografie fatto di scatti Polaroid, tipo queste (è una foto di foto, non avevo voglia di mettermi a togliere le foto dal mio album, scansionare eccetera)

DSC_6398-come-oggetto-avanzato-1

Ma veniamo ad oggi; vi chiederete: perché mai uno che ha migliaia di euro di attrezzatura che fa foto (fa, le foto le fa comunque chi sta dietro al mirino)…dicevo, che fa foto fantastiche dovrebbe scomodarsi a spendere e a investire in foto mediocri, quadrate, piccole e non ritoccabili? Semplice, per divertimento…eh si, perché per me la fotografia in primis è divertimento. E non è che con la reflex non mi diverta più, ma mi va di sperimentare anche altro. Insomma, un giocatore di calcio non è che non può provare a giocare su un campo a 5 e per questo divertirsi di meno, no?

Ma lasciamo le digressioni e torniamo a noi. Era da qualche tempo che la vedevo su uno scaffale della mia cameretta, a casa di mia madre, a prendere polvere. Allora recentemente l’ho presa e mi sono comprato una ricarichetta da 8 scatti a colori. Il primo esperimento l’ho fatto sul solito Matteo e usando uno di quei flashettini che si attaccano sopra e che era attaccato sopra dalla metà degli anni ’80; giuro, ha funzionato. Il risultato, disarmante: soggetto bruciato! Ero decisamente troppo vicino al soggetto, ma non sapevo che potenza avesse sto flash. I colori invece, fantastici, tipicamente anni ’80 come speravo e davvero piacevoli. Eccovi la scansione (si, qui l’ho fatta):

Matteo in Polaroid

Quindi, qualche giorno dopo, ho deciso di scattare un’altra foto, stavolta con luce naturale (grigia, ma pur sempre naturale). Ecco il risultato:

Statua in Polaroid

Mi è piaciuto scattare, mi elettrizzava l’idea, ma poi il risultato purtroppo è quel che è; d’altra parte sono abituato meglio e mi è venuta male questa prova, specie perché c’era poca luce e quindi la macchina ha scattato con un tempo troppo lungo per avere una buona nitidezza; ma sicuramente non resterà un esperimento isolato e la prossima volta sono certo che andrà meglio.
In definitiva, penso di raccoglierne un poche qui e la, tanto per variare.

E a voi dico: se avete a casa cimeli di questo tipo, provate a riutilizzarli, è una goduria! Il vintage va di moda e un motivo ci sarà…io non sono un modaiolo, ma a volte tutto sommato ci sta.

Se avete richieste, sono sempre a vostra disposizione

2 commenti su “Polaroid 1000 tastino verde

  1. non ci capisco un’acca di fotografia e lo sai, io mi diletto con i motori, però non so perchè la foto di matteo sembra veramente di trent’anni fa..tipo le tue postate sopra…fantastica!

    • Eh, è fatta con la stessa macchina con cui mi avevano fatto quelle foto i miei genitori…la Polaroid è un mito e l’ho ritrovata e rimessa a lavorare. ne ho anche altre di foto (poche) e pian piano voglio farci un album.
      Grazie caro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...